Struffoli di Natale (fotogrammi)     
scarica il formato Word

Quando penso a Natale inevitabilmente penso anche agli struffoli, un dolce tipicamente napoletano buono ed irresistibile.
Il fatto e' che sono cosi' piccoli che dici sempre: "Beh.. ne mangio un altro po', tanto sono minuscoli" e finisci tutte le volte con non poterti piu' alzare dal tavolo.

Qui sotto vi propongo la ricetta con le foto dei passaggi.

Vi serviranno:
Per la pasta:
500 gr di farina -  500 gr  di farina 00 - 3 uova+ 3 tuorli - 1 cucchiaio di brandy o cognac o limoncello - 1/2 cucchiaino di bicarbonato - 2 cucchiai di zucchero - 25 gr di burro ammorbidito - scorza grattugiata di 1 limone e di 1 arancia.
Per condire:
300 gr di miele - 100 gr di zucchero - 4 cucchiai d'acqua- 100 gr di canditi tagliati a cubetti piccolini
Per decorare:
canditi tagliati a strisce - "diavolilli" (palline piccoline colorate per decorare)

Mettere il burro, le uova ed i tuorli, lo zucchero, il brandy, la scorza grattugiata ed il bicarbonato in una ciotola. mescolare e cominciare ad aggiungere piano piano la farina. quando l'impasto diventa abbastanza denso trasferire il tutto sul piano di lavoro e continuare ad impastare aggiungendo la farina. L'impasto finale deve essere morbido ma non appiccicoso. formare una palla, avvolgerla nella pellicola e far riposare a temperatura ambiente per un paio d'ore.
Prendere pezzetti di pasta, formarci le cordicelle e tagliarle a pezzetti piccoli. A me piacciono piu' piccoli. In pasticceria li trovate spesso mooooolto piu' grandi ma questo credo dipende piu' dalla necessità di risparmiare il tempo che dai gusti del pasticcere.

Vi servirà un piano di lavoro infarinato grande e anche qualche tagliere o piatto sempre infarinati per metterci gli struffoli tagliati. Non devono stare troppo vicini l'uno all'altro se no si attaccano.
Far scaldare dell'olio (abbondante, mi raccomando! ) in una padella con i bordi alti e metterci pochi struffoli alla volta (così evitate che vi si faccia troppa schiuma)

Mescolarli di tanto in tanto

Quando diventano dorati

toglierli e metterli sulla carta assorbente per togliere l'eccesso del grasso.

proseguire finche' non saranno tutti fritti.a questo punto lavare la padella e metterci lo zucchero, il miele e l'acqua.

Far sciogliere il tutto (lo sciroppo deve diventare trasparente) , spegnere il fuoco, metterci gli struffoli dentro la padella insieme ai canditi tagliati in precedenza

e mescolare il tutto per distribuire bene il miele ed i canditi.

mettere gli struffoli ancora caldi nei piatti (la forma piu' classica sarebbe su un piatto tondo con un buco al centro, potete usare un bicchiere mettendolo al centro del piatto e poi disponendo gli struffoli attorno) e decorare con i canditi tagliati a strisce ed i "diavolilli".

Far riposare almeno per qualche ora. ma secondo me diventano decisamente piu' buoni dopo un paio di giorni! 

torna indietro