I Segni della Pasqua
... Un po' di storia della simbologia cristiana...
|
|
|
Tra i diversi richiami pasquali compare anche un simpatico coniglietto che porta delle uova.
La sua presenza non è casuale, poiché si riaggancia alla lepre che sin dai primi tempi del cristianesimo era assunta a simbolo di Cristo. Come Gesù stesso aveva detto di sé: "le volpi hanno una tana e gli uccelli un nido, ma il Figlio dell'Uomo non ha un posto dove riposare", così anche la lepre non ha tane né case, è un'animale gentile che simboleggia la nuova vita che ritorna ogni primavera.
Inoltre, la lepre, con la sua caratteristica del manto che muta colore secondo stagione, venne indicata da sant'Ambrogio quale simbolo della resurrezione.
|
Simbolo di mitezza, innocenza e purezza.
Nell'antichità era, insieme all'ariete, l'animale sacrificale per eccellenza.
Viene associato al Cristo e al suo sacrificio.
|
|
|
Legata in Asia alla dea della fertilità Ishtar, in India era l'uccello delle anime e in Grecia era considerata sacra ad Afrodite.
Anche per l'Islam è sacra perché sembra abbia protetto Maometto nella fuga.
Nella Bibbia torna da Noè, che l'aveva inviata per tre volte sulla terra, con un ramoscello d'ulivo nel becco in segno di riconciliazione con Dio.
Nel cristianesimo è simbolo di candore e purezza e, soprattutto, dello Spirito Santo, con riferimento al racconto del battesimo di Gesù.
|
Uno dei simboli più antichi.
Indica la compenetrazione degli opposti, del cielo e della terra, dello spazio e del tempo, delle forze attive e di quelle passive.
Nel cristianesimo rimanda alla passione ma anche al trionfo di Cristo.
All'inizio fu usata con esitazione e dissimulata nella figura dell'ancora, del tridente e del "tau" greco.
La forma, molto antica, a forcella allude all'albero della vita.
|
|
|
I Babilonesi la consideravano un albero divino e gli Egiziani la collegavano all'albero della vita.
Per i Greci era albero della luce e, pertanto, la consacravano a Helios e Apollo.
Il suo nome greco Phoenix la mette in relazione con l'uccello leggendario.
I rami di palma sono simbolo di vittoria, gioia, pace.
|
Con il cristianesimo l'uovo diviene metafora di resurrezione.
Non a caso nelle tombe dei primi martiri venivano messe forme ovoidali per alludere alla rinascita dopo la morte. Come il pulcino esce dall'uovo, così Cristo dalla tomba.
Nella simbologia, le uova colorate con colori brillanti rappresentano i colori della primavera e la luce del sole mentre quelle colorate di rosso scuro il sangue del Cristo.
Gli ortodossi, che celebrano la ricorrenza dei morti il venerdì successivo al giorno di Pasqua, colorano le uova di rosso e le mettono sopra le tombe come augurio di felice vita ultraterrena per i loro cari sepolti.
|

a cura di A.D'Angelo
|
Il Libretto dei Segni della Pasqua
E' un simpaticissimo libretto da far realizzare anche ai bimbi più piccoli...
(Invece del ritaglio con le forbici, si utilizzerà la tecnica della punzonatura).
|
|
Occorrente:
- cartoncino nei colori preferiti
- colla
- ovatta
- fogliolina di palma
- ritagli di stoffa o carta lucida da collage
- nastrino
- colori
|
|
|
Esecuzione:
Cliccate sulle immagini per ingrandirle e stamparle.
Sarà facilissimo preparare i "campioncini" dei simboli pasquali e abbellire il libretto con ulteriori particolari personali.
|
|
|
postato dall'ins. J. Russo - Scuola dell'Infanzia - a.s. 2006/2007 |
|